(foto:Turi Oppedisano)
Trenta date esatte. Nove metri quadri. Lo spazio della sala prove. Palchi grandi e palchi piccolissimi. Una scialuppa, un tappeto liso e comodo, una zattera. La musica accoglie, non respinge.
A Napoli era il concerto #700 da quando i Perturbazione sono nati nel 1988. A Bergamo avevamo un po’ di fifa, e invece è andato tutto bene. A Tito nevicava di brutto e c’era comunque gente, che tosti i lucani. A Certaldo il pomeriggio c’erano 40° sul palco durante il soundcheck. A Bernalda c’erano -40° durante il check, durante il concerto e anche mentre smontavamo. A Fermo c’era Er Benza. A Napoli c’erano Chiara e Dominga. A Crema sulle pareti del camerino invece delle solite scritte tipo ‘chi ama la f**a tiri una riga’ ci sono scaffali pieni di libri.
A Saluzzo ci sono i ragazzoni del Ratatoj che anche se non è più un posto fisico ci sono ancora tutti e danno una mano ai più giovani e condividono esperienza. A Firenze c’era Audioglobe quasi al completo in camerino e sotto al palco. A Padova abbiamo interrotto il concerto alla sesta canzone a causa della pioggia, e poi abbiamo suonato sotto al tendone del bar ed è stato fighissimo. A Sassari il Doblò stava per rimanere incastrato nelle viuzze del centro storico. A Prato il bar è un’astronave. A Crema c’era Ilaria Pastore dopo tanto tempo. A Comerio il camerino aveva la piscina, e dentro alla piscina sguazzavano i Belize.

A Torino c’era Luigi che ci fotografava. A Caltrano per fare il Festival invece di rimanere da soli hanno messo in rete tanti Comuni e l’idea funziona. Sul lago di Garda c’erano i camerieri che riordinavano i tavoli a fine serata scambiandosi battute nei dialetti del sud Italia, mentre ai tavoli il dialetto era quello veneto. A Comerio Vittorio Cosma è un padrone di casa di una cortesia imparagonabile, un signore. A Genova ricordavamo a cena la Fosbury Records con Rocco, Matteo e soci. A Saluzzo io e Massi ci confessavamo la difficoltà di stare al passo con l’hip-hop italiano. A Piozzo il pubblico era preso bene, ma alla fine del concerto non ha più applaudito, e quando siamo usciti dal camerino ci hanno chiesto: ‘…e i bis?!?’ A Milano sembrava che non venisse nessuno. Poi invece no. A Genova trasportavamo gli strumenti a mano dal parcheggio al teatro, passando in un attimo dalla via del Municipio ai carrugi con le prostitute, con inaspettata soluzione di continuità. A Bergamo in camerino c’è la gigantografia della copertina di ‘Low’ e David Bowie ti dà sicurezza. Ad Asti il locale è una vecchia chiesa sconsacrata, ma noi suonavamo come se ne andasse della salvezza delle nostre anime. A Scortichino c’erano tanti vecchi e nuovi amici, la Giorgia, Valerio, Daniele, Anna dei RulliFrulli.

A Bardolino il vino andava giù come gazzosa aperitivando con Max Casacci. A Comerio suonavamo riflessi nell’acqua di una fontana. Al Tambourine Letizia ci ha regalato un bel libro su Sarajevo. A Scortichino Diego e Francesca ci hanno fatto sentire parte di una storia lunga e dolce. A Milano c’era Nene col suo bel rocker. A Caltrano, Valentina, Ombretta, Simone, Jorge, Igor, Filippo, Davide e tutti gli altri sono un gruppo davvero compatto e accogliente, le due cose insieme. A Milano c’era Stefano Poletti. Al Dejavu c’era Mauro. A Umbertide Manuel ha finalmente trovato la giusta definizione per Alex: una sorta di Lou Barlow cresciuto a paccate di gianduiotti.

A Centallo abbiamo suonato lo stesso anche se mancava il sindaco ombra, Giovanni, e con Pol ridevamo. Al Dejavu ci hanno ospitati anche se il locale era chiuso per un lutto. A Genova c’era Daniele che era venuto a sentirci pure a Londra, forza Genoa. Marika c’era un sacco di volte, e anche Valeria, e come non voler loro un monte di bene? Marco, Marcella e Frà, con le Teorie di Copernico, si sono fatti chilometri e chilometri per stare con noi, suonare, ascoltarci, condividere il cibo e donarci tanto di quell’affetto che qui non si riesce mica a spiegare. A Padova c’erano Paolo, l’Elisa e Tommi. A Umbertide aprivano gli Amen! e stare a chiacchierare e ridere con loro fuori dal Cinema dopo il concerto valeva da solo lo sbattimento del viaggio. A Genova il Teatro Altrove è proprio lì, ed è un posto accogliente. Al Tambourine cantavano tutti. A Firenze e Certaldo c’era Mattia, a Scortichino e Padova c’era Enrico, e forse anche altrove, non ricordiamo, ma l’affetto di entrambi è arrivato sempre. A Roma non volevamo più smettere di suonare, Na Cosetta è un cuore caldo. A Firenze l’Ostello aveva i mobili delle colonie estive. A Piangipane c’era la pausa per i tortelli a metà concerto, tutto vero, e tutti dicevano che erano buonissimi e ci è venuta davvero tanta ma tanta fame.

A Genova Tristan si stava gettando sotto all’auto per farci uno scherzo. Al Teatro Socjale c’erano i Mema col loro candore. A Torino I Moderni col loro entusiasmo. Al Dejavu c’era Leila con un po’ di timidezza. Al Tamborine i Doc Brown e la loro tenerezza. A Fermo era un incanto suonare con Elio e i ragazzi de Il Grande Capo che ci stavano a sentire. A Crema c’erano i Candies for Breakfast che al primo colpo di rullante sembrava Marty McFly che sfonda l’ampli all’inizio di ‘Ritorno al futuro’. A Bergamo, Caso. A Milano, Brenneke. A Tito, Damash e tanti altri. A Saluzzo abbiamo chiuso in bellezza e anche se faceva fresco, si sentiva calore.
Questa cosa l’ho scritta con gli En Roco nelle cuffie e un gatto che aspetta le crocchette per pranzo e cammina sulla tastiera del computer.
Love u all. Grazie di cuore! Pace.
(tomi)

16/09/2017 – SALUZZO (Cuneo) – Aritmia Festival
09/09/2017 – PADOVA – Rise Festival
15/08/2017 – PATRICA (Frosinone) – Festa San Rocco
29/07/2017 – CERTALDO (Firenze) – Chalet Parco di Canonica
23/06/2017 – COMERIO (Varese) – Microcosmi Festival
10/06/2017 – AGLIANA (Pistoia) – Giugno Aglianese
27/05/2017 – CENTALLO (Cuneo) – Officine Lux
20/05/2017 – SCORTICHINO (Ferrara) – Grano Rosso Sangue
09/04/2017 – BARDOLINO (Verona) – Vinitaly & the City
08/04/2017 – FIRENZE – Combo Social Club
01/04/2017 – CALTRANO (Vicenza) – Parole a Confine Festival
29/03/2017 – PIOZZO (Cuneo) – Le Baladin
10/03/2017 – ASTI – Diavolo Rosso
09/03/2017 – MILANO – Ohibò
02/03/2017 – GENOVA – Altrove / Teatro della Maddalena
18/02/2017 – PRATO – Capanno Blackout
17/02/2017 – UMBERTIDE (Perugia) – Cinema Atlantide
16/02/2017 – S. EGIDIO ALLA VIBRATA (Teramo) – Dejavu Club
04/02/2017 – CREMA (Cremona) – Circolo Il Paniere
03/02/2017 – TORINO – Officine Corsare
27/01/2017 – PIANGIPANE (Ravenna) – Teatro Socjale
21/01/2017 – SASSARI – The Hor
20/01/2017 – CAGLIARI – Fabrik
14/01/2017 – FERMO – Heartz Club
30/12/2016 – BERNALDA (Matera) – Radio Raptus Winter Fest ℅ Circ. Al Verde
29/12/2016 – ROMA – Na Cosetta
28/12/2016 – TITO (Potenza) – Cecilia Centro per la creatività
27/12/2016 – NAPOLI – Mamamu club
17/12/2016 – SEREGNO (Monza Brianza) – Tambourine
09/12/2016 – BERGAMO – Druso